Barche usate :

Vendita barche usate di qualsiasi metratura
|
Intermare 50 fly
Cantiere: |
Intermare |
Modello: |
50 Fly |
Anno immatricolazione: |
2008 |
Motorizzazione: |
2 X 575 VOLVO D9 |
Lunghezza: |
15,6 m. |
Larghezza: |
4,50 m. |
Serbatoio: |
lt. 2 (1800) |
Serbatoio acqua: |
lt. 600 |
Optional & note :
La barca è un fly sportivo prodotto dal cantiere INTERMARE di Cecina (Montescudaio) nel 2008, caratterizzato da linee filanti, ottenute grazie ad un progetto che ha consentito un’altezza massima dell’imbarcazione di 4.20 mt. A differenza della quasi totalità dei suoi concorrenti la cui altezza di costruzione è tra i 4.50 e i 4.70 mt.L’obiettivo si è raggiunto con l’ottimizzazione dei volumi, grazie ad un attento lavoro in fase progettuale.La barca è più vicina ad un hard top che ad un fly, anche perché per esempio, si è realizzata una sorta di continuità tra il pozzetto, già molto ampio e la dinette interna.Il teak usato per l’esterno è stato utilizzato, adeguatamente trattato, anche per l’interno.La vetrata che chiude la dinette si apre quasi completamente. (curva a tre battenti di OPAC).Le ampie finestrature laterali si aprono completamente ed elettricamente.Il bancone, che chiude la cucina, è rivolto verso l’esterno, in modo che due sgabelli (di altezza variabile) consentono, per esempio, agli ospiti di gustare un aperitivo e rivolgersi a chi è adagiato sul divano nel pozzetto.Quest’ultimo ha un’altra particolarità che lo rende unico nel suo genere. La spalliera scorre in avanti e consente di adibirlo a prendisole, rivolto anche verso poppa, simile a quello che normalmente esiste sulle barche con hard top.Il tessuto della divaneria (Sunbrella) rende particolarmente confortevole adagiarvisi, e non teme l’acqua, tanto che, a distanza di quasi 4 stagioni di utilizzo, è praticamente identico al nuovo.Ovviamente ogni anno va fatta adeguata pulizia, con i prodotti consigliati dal produttore americano.La spiaggetta di poppa sgombra della passerella (che è una BESENZONI, a scomparsa nel piano di calpestio) rende particolarmente piacevole intrattenersi sul divano e fare bagni di sole.L’alaggio e il varo della moto d’acqua, o dell’idrogetto è consentito da una gruetta (MAGIC FLASH di BESENZONI) che alza fino a 350 kg.Il fly è particolarmente ampio, vi è un divano di generose dimensioni verso poppa via, un enorme prendisole a fianco del posto di pilotaggio e vi è un barbecue elettrico, un frigorifero a pozzetto e un lavello con acqua calda e fredda, con numerosi gavoni (tutti optional).A prua, oltre la zona tecnica (il salpancora è celato da un portello), vi è un ampio prendisole in piano, con cuscini rivestiti in tessuto marino (Sunbrella)Sottocoperta vi è la cabina armatoriale dotata di oblò appositamente fatto installare in cantiere, che non era di serie, prima della costruzione di Yakamoz che è la barca n. 5 sulla linea di produzione del cantiere medesimo ).Nella cabina di prua sono stati realizzati un letto alla francese di 2,00 X 1,00 ed un altro singolo, disposto a “V” di 2,00 X 0,80, che può costituire anche un piacevole sofà dove intrattenersi.La cabina è dotata di oblò rettangolari della LEWMAR, inscritti nella finestratura laterale, fatti installare in un secondo momento. La terza cabina è dotata di un letto singolo maggiorato, rispetto a quello di serie, nonché di un letto a castello smontabile, anch’esso maggiorato rispetto a quello standard.Gli armadi sono tutti maggiorati.Il letto matrimoniale dell’armatore è stato maggiorato, è sollevabile, servoassistito e sotto, vi è un ampio contenitore.La cabina ha un comodo divanetto, il TV a scomparsa e la toilettina per il trucco delle signore.Il bagno dell’armatore è enorme ed dotato di cabina doccia molto ampia.Il bagno ospiti, cui si accede sia dal corridoio, che dalla cabina VIP, è dotato anch’esso di cabina doccia.I gabinetti sono dotati di rubinetteria (acqua calda e fredda) per l’utilizzo come bidet.L’aria condizionata fredda e calda è prodotta da TRE SPLIT, ciascuno con pannello elettrico di controllo e telecomando ed è sicuramente sovradimensionata rispetto all’esigenza degli ambienti (CLIMMA).Il tavolo della dinette è variabile in altezza, con comando elettronico. La cucina è dotata di frigo, (un secondo frigo sta in dinette), forno a microonde, piano di cottura elettrico in vetro ceramica, lavastoviglie.La cabina del marinaio è enorme, vi era la possibilità di attrezzarla con doppio letto, ho scelto di allestirla con la lavatrice e lasciare lo spazio per un desalinatore, per il quale è predisposta, ma non è montato.Ovviamente vi è il Wc per il marinaio e un piccolo lavello in cabina.Gli interni sono in teak e i rivestimenti in tessuto Sunbrella, la divaneria è in pelle di prima scelta. MOTORI e CARENA La barca ha una carena portentosa, frutto della Maestria di OVIDIO GIUSTI, con dei semi tunnel, nei quali scorrono gli assi (in tal modo l’elica lavora meglio, l’asse fa minor attrito, a tutto vantaggio delle prestazioni)Gli scarichi sono sommersi, e i VOLVO PENTA D9 elettronici di 575 hp consentono velocità di punta intorno ai 32 nodi (In questo momento le ore di navigazione sono circa 300).Io navigo a 2200 giri, a circa 24/25 nodi e consumo circa 120/130 litri ora.La barca plana subito e, incredibile a dirsi, ANCHE CON UN SOLO MOTORE !!Con il mare mosso è morbida quando impatta le onde e dà un senso di sicurezza.La barca è dotata di elica di prua (VETUS) con comando joystick, sia in plancia che sul fly. COMPUTER Di BORDO Il cantiere con un tecnico specializzato, di cui conservo i recapiti e che mi ha dato massima disponibilità, ha creato un computer di bordo che applica la domotica in barca.Per esempio dal pannello di comando, che è touch screen, si possono alzare e abbassare i finestrini, comandare le utenze di bordo accendere e spegnere l’ A. C., ed è interfacciato con il mio Iphone, dal quale, in remoto, posso comandare tutto.Posso mandare, per esempio, un sms e accendere l’ A. C., o le luci, prima di arrivare in barca.Vi è poi un sistema di allert, che manda un sms al cellulare, in caso di acqua alta in sentina, finestrini aperti, incendio ecc. ecc..Il sistema poi è implementabile; insomma per chi è appassionato di domotica si può fare praticamente tutto. DIMENSIONI Lunghezza f.t. 15.60 (mt.) ; larghezza 4.50 (mt.) Dislocamento 21 Tonn.Pescaggio 1.40.Serbatoio carburante (2) 1.800 litriSerbatoio acqua 600 litri Impianto Elettrico Sistema 12/24 volts2 batterie avviamento motori4 batterie al Gel impiantiInverter Caricabatteria elettronico QuickGruppo elettrogeno 12 KWPresa e impianto 220 VBoiler acqua calda Autoclave Impianto telecamere in sala macchina e verso poppaImpianto TV satellitare in dinette e in cabina armatore (2 decoder)Impianto Home theatre Impianto stereo anche sul fly Accessori elettronici principali GPS Raymarine con monitor serie E 12’ (doppia postazione)RADAR Raymarine VHF Raymarine (doppia stazione)Antenna satellitare Raymarine (45)Autopilota Raymarine (doppia stazione)Tridata Raymarine (profondità, log e temperatura) Questo documento è stato redatto per uso personale e non costituisce prova a fini contrattuali.
Prezzo :
400.000,00 €
|
Galleria fotografica

Gisal Nautica di Luigi Salsano
Via porto n° 120
84131 - Salerno - Italy
Tel : +39 392 5790205 / Mail : info@gisalnautica.it |